cambiamenti Il mondo woke ai titoli di coda su Netflix, campanello d’allarme per il pol. corr. Dopo il successo iniziale “Bold type”, una serie basata sul politicamente corretto è scomparsa dal catalogo della piattaforma streaming. Dove invece è appara “Machos alfa”, in cui viene smontata ogni illusione che il modello di una società ispirata al decalogo woke possa condurre alla felicità Lucetta Scaraffia 30 GEN 2025
Il problema del fine vita va affrontato ripensando totalmente la nostra cultura Andare oltre il peso del tabù della morte significherebbe che ogni malato sapesse che esiste un diritto a morire con il sollievo dei sintomi più dolorosi La questione andrebbe risolta con un ripensamento totale della nostra tradizione troppo abituata a dimenticare il nostro destino Lucetta Scaraffia 25 GEN 2025
Cambiamento profondo Dal profondo nord secolarizzato arriva la sveglia al cristianesimo assopito Norvegia, Svezia, Finlandia, Danimarca e Islanda: da secoli irregimentate in un protestantesimo di stato, negli ultimi decenni protagoniste di continue conversioni al cattolicesimo. Una spiritualità riscoperta ben raccontata dal premio Nobel Jon Fosse: “Sembra che non abbia mai fatto nulla di più ribelle che diventare cattolico” Lucetta Scaraffia 11 GEN 2025
segnali E’ un problema se in Vaticano imbarazza il legame dei luoghi santi con le radici ebraiche Dalla serie Netflix dedicata alla Madonna al presepe offerto dai palestinesi in cui il Bambinello era adagiato su una kefiah: sempre più spesso la comunità cattolica sta volontariamente cancellando le proprie origini Lucetta Scaraffia 13 DIC 2024
Medio oriente L’uso disinvolto della parola “genocidio” è combustibile per il nuovo antisemitismo Serviva l'intervento di Liliana Segre per rimettere al suo posto questo concetto abusato, diventato ormai criterio esclusivo di orientamento morale. Un rovesciamento in cui per stabilire chi ha ragione in una guerra sembra decisivo solo il numero delle vittime Lucetta Scaraffia 03 DIC 2024
L'analisi Ma quale patriarcato, la vittoria di Trump è stata la sconfitta del femminismo Tutti pensavano che le donne avrebbero votato in massa Kamala. Invece il femminismo occidentale non solo dà evidenti segni di crisi e di disorientamento politico ma sta perdendo terreno perfino nel suo campo di battaglia fondamentale, quello dell’aborto. Un convegno Lucetta Scaraffia 14 NOV 2024
Accoglienza tremenda Catalogo ragionato di ottime ragioni per odiare i bed & breakfast Zero contatto umano, brioche confezionate e neanche una camomilla. Se hai un problema puoi provare a telefonare a un numero che ti viene comunicato quando arrivi, ma non vedrai mai nessuno, neppure per sbaglio Lucetta Scaraffia 02 NOV 2024
in libreria Fare i conti con l'orrore della Shoah Alla cultura cattolica s’impone, ora più che mai, una revisione del rapporto con il popolo ebraico. Un libro di Nina Valbousquet Lucetta Scaraffia 26 OTT 2024
Medio Oriente Il femminismo è morto il 7 ottobre La strumentalizzazione degli stupri, secondo Azadeh Moaveni, si risolve nell’assoluzione totale dei palestinesi e nella condanna inesorabile degli israeliani. La retorica cieca di chi non vuol vedere la realtà Lucetta Scaraffia 16 OTT 2024
La lettera Che cosa può spingere una giovane donna a partorire e seppellire i suoi figli Dietro il brutale assassinio si cela la volontà di congelarsi nella propria giovinezza e continuare a beneficiare di una vita piena di agi e svaghi, immersa in quella leggerezza che sarebbe svanita via, sostituita dall'insostenibile peso delle responsabilità Lucetta Scaraffia 18 SET 2024